La voglia di ripartire (e il bisogno dei nostri figli) è grande, ma il periodo storico che stiamo vivendo rende tutto più difficile; a livello regionale questo 2 Aprile si voleva celebrare il ‘ritorno alla normalità’ incontrandoci, finalmente e nuovamente, a Firenze per una grande manifestazione coi nostri ragazzi; purtroppo invece il perdurare del Covid e la guerra in Ucraina ci hanno fatto propendere per un evento ristretto anche quest’anno.
I rappresentanti di tutte le associazioni (tra cui la nostra) facenti parte del Coordinamento toscano associazioni per l’autismo si incontreranno con TV e giornalisti il 2 Aprile alle 11:00 per porre l’attenzione sul presente e sul futuro dei nostri figli.
Il luogo scelto, l’ex-manicomio San Salvi di Firenze, è molto simbolico.
Abbiamo preparato un evento forte; noi rappresentanti di tutta la Toscana sentiamo l’emozione e la responsabilità di dare voce a tutti, perciò vi invitiamo non solo a seguirci ma a supportarci col pensiero e ad intervenire scrivendoci su Facebook.
L’incontro con la stampa sarà infatti, anche quest’anno, trasmesso in diretta sulla pagina Facebook delCoordinamento toscano delle Associazioni per l’Autismo
e della nostra Associazione
(https://www.facebook.com/ autismosiena).
A livello locale abbiamo comunque chiesto ai Sindaci della provincia di Siena di organizzare almeno una iniziativa, anche solo di ascolto verso noi famiglie con persone autistiche o di sensibilizzazione verso la popolazione per il 2 Aprile 2022, e di organizzare, per l’estate, Campi Solari veramente inclusivi per bambini e ragazzi/e autistici. E’ importante che in ogni territorio vi sia attenzione verso l’Autismo e si costruiscano percorsi per aumentare l’autonomia e la socializzazione dei nostri figli.
Vi invitiamo a dedicare almeno un pensiero a tutte le persone autistiche, e alle loro famiglie, dei territori in guerra.
Anche nel 2021, a causa della pandemia globale di COVID19, la Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo del 2 Aprile é stata celebrata in modalità online, senza la possibilità di incontrarsi e stare insieme fisicamente.
Come ogni anno la nostra Associazione ha invitato tutti i Comuni della provincia di Siena ad aderire, illuminando di blu un monumento cittadino e realizzando iniziative sui social per dare evidenza e supporto alle tante famiglie con autismo del territorio, la Associazione celebra la Giornata anche a livello regionale.
Ed insieme a tutte le altre associazioni che fanno parte del Coordinamento toscano delle associazioni autismo si è organizzato un grande evento online per parlare di Vita, Lavoro, Durante e Dopo di Noi.
Non ci siamo arresi al Covid. Nulla ferma la voglia di vivere delle famiglie delle persone con autismo e l’urgenza di ribadire ora e sempre il rispetto dei loro diritti.
La manifestazione “Imparo…e posso lavorare. E ora la vita” si è svolta Venerdì 2 Aprile 2021 a Firenze al Cinema La Compagnia (gentilmente concesso dalla Regione Toscana).
Tanti ospiti prestigiosi, alcuni in presenza e altri in collegamento per una diretta trasmessa sulla pagina Facebook del Coordinamento delle Associazioni Autismo della Toscana (https://www.facebook.com/events/291516305664905/) e della nostra Associazione (https://www.facebook.com/ autismosiena), magistralmente condotta dal giornalista e scrittore Saverio Tommasi che ha intervistato esperti, giornalisti, sportivi, magistrati musicisti, dando voce ai genitori, con interventi di attori e musicisti. Tutti uniti attorno alle famiglie rappresentate dal Coordinamento, con l’intento di mettere in evidenza le problematiche delle persone con autismo, acuite dalla pandemia, ma anche le loro abilità; per ribadire che le persone con autismo possono fare tanto, anche per costruire una società migliore a beneficio di tutti.
Sui nostri canali social puoi rivedere il video dell’evento.
Qui di seguito invece la locandina e alcune foto.
Nel 2020, a causa della pandemia globale di COVID19 appena manifestatasi, la Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo, fissata dall’ONU ogni 2 Aprile, non si è potuta celebrare se non in forma online.
Nessuna manifestazione esterna, come quella del 2019, ma molti video e qualche incontro online (non eravamo ancora tanto bravi a comunicare solo su internet, anche se i Social Media ci aiutavano).
Insieme al Coordinamento delle associazioni autismo della Toscana avevamo comunque cercato di mettere in evidenza le problematiche legate all’inclusione delle persone autistiche nella società, denunciando la nascosta volontà delle autorità di realizzare mega strutture
Per la celebrazione del 2 Aprile 2019 la nostra Associazione è riuscita a coinvolgere quasi tutta la provincia di Siena, ottenendo il Patrocinio di ben 28 Comuni! Un risultato molto incoraggiante (frutto però di molto impegno nei mesi precedenti), che ha visto avvicendarsi parecchie attività diverse che hanno coinvolto, oltre alle istituzioni cittadine, le comunità, le Scuole e le famiglie con autismo di ogni città.
Inoltre, insieme alle tante altre associazioni (Orizzonte Autismo di Prato, Autismo Livorno, Autismo Arezzo, Autismo Toscana, Autismo Casa di Ventignano di Fucecchio-Firenze, Autismo Apuania di Massa Cassara, Iron Mamme di Grosseto, Autismo Toscana sezione Firenze, Associazione Agrabah di Pistoia, Autismo Pisa di Pisa e Valdera, Autismo In Blu di Valdinievole–Pistoia) unite nel Coordinamento delle Associazioni Toscane Autismo, abbiamo celebrato il 2 Aprile 2019 con una bellissima manifestazione, colorata e rumorosa, lungo le strade del centro storico di Firenze: un momento per farsi conoscere senza imbarazzi e senza barriere.
Le storiche strade di Firenze colorate di Blu, il colore dell’Autismo. A guidare il corteo “Marco Cavallo” la storica scultura realizzata a Trieste nel 1973, simbolo della liberazione e della lotta etica, sociale, medica e politica a favore della Legge sulla chiusura dei manicomi e dell’autodeterminazione delle persone con disabilità intellettiva.
Per la prima volta questi temi sono usciti dai teatri, dalle sale congressi, dai dibattiti televisivi e sono andati incontro alla gente. Abbiamo fatto sentire la nostra voce in maniera univoca in tutta la Toscana e in Italia, lanciando un appello a tutta la comunità perché senza paura si unisse a questa manifestazione a favore delle persone con autismo. Per rendere reale l’applicazione delle Leggi esistenti e rivendicare i diritti degli autistici in ogni ambito.
L’impegno del coordinamento continua ancora oggi ad ogni livello, sia regionale che locale, perché nessuno sia più solo.
Nel 2018 la nostra Associazione è riuscita a coinvolgere nella sensibilizzazione del 2 Aprile ben 10 Comuni della provincia di Siena oltre alla Asl Toscana SudEst e alla ASP Città di Siena.
WORK IN PROGRESS
WORK IN PROGRESS
“La Piazza del Sorriso” è il progetto parallelo (oltre all’ormai consueto nostro coinvolgimento dei Commercianti di Siena, del Comune di Siena e del Comune di Monteriggioni), portato avanti dalla nostra Associazione insieme a diversi Rotary Club (Siena, Siena Est, Alta Valdelsa, Valdelsa e Chianciano-Chiusi Montepulciano), con la collaborazione di altre associazioni (“Se mi aiuti ballo anch’io“, “Mens Sana 1871“, l’Orchestra SUZUKI), del 186° Reggimento Paracadutisti “Folgore“-Siena e della ditta MCM che ha permesso l’illuminazione blu della Cappella di Piazza. Tutto come sempre allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica, culminando col volo dei palloncini in Piazza del Campo e con la realizzazione di un flashmob che ha coinvolto le famiglie della Associazione e altre centinaia di persone e che ha prodotto l’immagine (ripresa dalla Torre del Mangia) che potete vedere riprodotta nel titolo di questa pagina.
Per saperne di più guarda il video oppure leggi l’articolo
WORK IN PROGRESS
La prima volta che abbiamo celebrato la “Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo” è stato il 2 Aprile 2013.
Abbiamo chiesto al Comune di Monteriggioni di illuminare di blu parte delle mura che la circondano per richiamare l’attenzione della popolazione verso l’inclusione delle persone autistiche.
Associazione Autismo Siena – Piccolo Principe OdV
Strada delle Volte Alte, 21 – 53100 Siena
tel +39 05771607386 – email piccoloprincipe@autismosiena.it
C.F. 92056770529 – PEC piccoloprincipe@pec.autismosiena.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |