Tra qualche giorno sarà il 2 aprile, Giornata Internazionale della Consapevolezza sull’Autismo.
Si susseguono sul territorio della provincia senese e non le iniziative di sensibilizzazione legate al tema della Giornata, perché ancora forte è sentito da tanti il bisogno di continuare a parlare di autismo e neurodiversità, per comprendere, includere, abbattere i pregiudizi e creare attenzione intorno ai bisogni delle persone autistiche e dei loro familiari.
Mentre la nostra Associazione sarà impegnata dal 5 aprile nel territorio della val d’Elsa (vedi qui), vi alleghiamo una lista -in continuo aggiornamento- di iniziative, incontri, eventi che hanno come comune denominatore la valorizzazione delle diversità.
Sabato 29 marzo, alle ore 15:30 presso la sala “F. Sandrelli” in via della Repubblica, 5 a Camucia “Possono accadere cose meravigliose“, incontro pubblico con il seguente programma;
A seguire inaugurazione mostra di pittura di Maria Bellisario, che resterà aperta fino al 2 aprile con orario 10-12 e 16-19.
Martedì 1 aprile alle 20:00 presso la sala Italo Calvino, al Santa Maria della Scala, Il Rotary Club Montaperti organizza la proiezione straordinaria del film “Io sono un po’ matto…e tu?”, con un cast italiano d’eccezione.
Un grande evento, aperto a tutta la città, per sostenere i progetti del Teatro Patologico che coinvolge con successo un gran numero di pazienti psichiatrici. In sala il regista Dario D’Ambrosi, l’attore Stefano Fresi e con loro il direttore dei Teatri di Siena Vincenzo Bocciarelli.
L’Università per Stranieri di Siena organizza il prossimo 2 aprile p.v. alle ore 14 30 presso l’Aula Magna Virginia Woolf, la tavola rotonda “Abilità. Dialoghi tra mondi e universi diversi”, un incontro dedicato al tema della disabilità, con un approccio incentrato sulla persona, e al ruolo della cultura nel processo di autodeterminazione e scoperta delle proprie potenzialità.
Interverranno Paola Tricomi e Luca Casarotti, ricercatori dell’Università per Stranieri di Siena in dialogo con Antonio Vanolo (Università di Torino), autore di “La città autistica”, e Laura Brogelli, presidente dell’associazione “IOparlo”.
Arricchiranno il dibattito le testimonianze di studenti e studentesse dell’ateneo, che condivideranno le loro esperienze nel percorso di studio.
Per informazioni, contattare disabilita@unistrasi.it
Mercoledì 2 aprile, dalle ore 16:00 alle 19:00, presso la sede di ANMIC in via G. di Vittorio, 14 a San Miniato, incontro-laboratorio sulla percezione del sé e dell’altro attraverso la scrittura. Sarà presente la mitica taxista zia Caterina.
Per informazioni e iscrizioni: Marianna Semeraro cell 3346988772, email mariannasemeraro66@gmail.com
Iniziativa inserita all’interno della coprogettazione Si-Siena Sociale 2.0
Associazione Autismo Siena – Piccolo Principe APS
Strada delle Volte Alte, 21 – 53100 Siena
tel +39 05771607386 – email piccoloprincipe@autismosiena.it
C.F. 92056770529 – PEC piccoloprincipe@pec.autismosiena.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |